
Matilde Schiavon
Direttrice – Vocal coach
Matilde Schiavon è nata a Padova il 20/01/1992. Innamorata della musica sin da piccola, inizia a studiare Canto Moderno con Vittoria De Leonardis alla “Fancelli-Boschello” (Mirano), dove si diploma nel 2015.Parallelamente, approfondisce l’anatomia e la fisiologia della voce frequentando diversi seminari nel nord Italia, tra cui quelli tenuti dal Prof. Fussi (incluse le edizioni XI e XII del Convegno Internazionale “La Voce Artistica”).Approfondisce la didattica del canto presso la “SA Canto e Musica” di Stefano Anelli (Sesto San Giovanni, MI), in cui frequenta i corsi ufficiali di Estill Vocal Training.Nel 2018 ottiene la certificazione Estill Figure Proficiency con il CMT Stefano Anelli.Attualmente frequenta il percorso Master presso la SA e il corso di Canto Jazz presso il Conservatorio di Adria.Oltre all’attività didattica, che la vede collaborare con diverse scuole di musica del padovano, si esibisce nei seguenti progetti: WeRevolution, the Synthphonic Choir (corista e solista), Strawbabies (solista), Cure me – Elisa Tribute Band (solista), Cardinali Group (performer “La Dama”). Dal 2019 è direttrice musicale dell’associazione “Amici Miei”, con il progetto “This is me”.

Giulia Zenatto
Coreografa
Giulia Zenatto, nata a Padova (PD) il 24/09/1999, si avvicina alla disciplina della danza all’età di 6 anni presso la scuola “Obiettivo Danza”. L’insegnante Isabella Campaci la introduce allo studio della danza classica, moderna e contemporanea affiancandola nella preparazione di alcuni esami di per la disciplina moderna. Nel 2017 consegue il “seventh level” presso la Modern Dance Academy, ente di riferimento per la danza moderna in Italia. Approfondisce lo stile moderno e contemporaneo frequentando numerosi stages quali: “Riva in Danza” presso Riva del Garda, “Danza in fiera” a Firenze, “Dance Week” a Torino, “Salerno danza d’amare” a Salerno, “Express yourself” a Perugia, “Modena Dance Inside” presso la Atzewi Dance Company. In particolare si dedica all’esercizio del modern jazz seguendo in lezioni di perfezionamento professionale il maestro Damiano Bisozzi, primo ballerino del musical “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante ed attualmente direttore artistico del teatro Orione di Roma. Ha ballato con celebri danzatori come: Brian Bullard, Massimo Perugini, Alex Atzewi, Andrea Volpintesta, Sabrina Brazzo, Mary Garret, Marco de Alteriis, Garrison Rochelle, Bill Goodson, Maria Elena Daldin,…Consegue numerosi premi ai concorsi di livello nazionale a cui partecipa sia come solista che come gruppo vincendo molteplici borse di studio nominative per stages e percorsi professionali per danzatori. Dal 2018 inizia l’insegnamento della danza moderna e di Giocodanza per le più piccole. Dal 2019 collabora come coreografa con il gruppo Amici Miei.

Francesco Cavalletto
Coreografo
Francesco Cavalletto, nato a Padova il 14/10/1994, inizia a praticare ginnastica artistica a 8 anni presso l’a.s.d. Explosive Dancing con l’insegnante Sonia Ferretto, partecipando a competizioni regionali (PGS) e nazionali (Federginnastica). Prosegue i suoi studi integrando al corpo libero anche attrezzi come trampolino e volteggio, studiando presso l’a.s.d. En Plein Air di Arzergrande e MyGym di Casalserugo. A 11 anni si imbatte per caso nell’ hip hop e nel breaking: studia con i maestri Marco Fiorin (b-boy Skeja, Original Crew) al Teatro Frida di Piove di Sacco, e Laerte Balestrieri, e continua ad approfondire i diversi stili (soprattutto footwork e powermove) con stage, seminari e contest con ballerini di fama internazionale come Lil Zoo, Bruce Almighty, Bruce Wayne, Yarko, Kamilla Lil K, Nadia, PacPac, Iggy Boy, David Colas e Marco Gentile. Insegnante certificato CONI per mezzo della scuola Europe Hip Hop Movement, lavora con bambini e ragazzi in diverse associazioni sportive ad Arzergrande, Concadalbero, Conselve e Casalserugo coniugando hip hop e acrobatica. Dal 2017 allena la Break in Black Crew presso la Physical Evolution Dance School di Conselve, lavorando con Germana Landolfi. A 16 anni si approccia da autodidatta alla discpilina del tricking, che continua a studiare in autonomia. Collabora con il gruppo Amici Miei dal 2019, prima come membro del corpo di ballo, poi come coreografo.

Aurelio Doria
Arrangiatore
Aurelio Doria, nato a Piove di Sacco (PD) il 23/7/1993, comincia studiando rock con Filippo Bertipaglia, per poi dedicarsi alla musica jazz, dapprima con David Beltran Soto Chero e successivamente, al conservatorio “A.Buzzolla” di Adria, con Simone Guiducci, Paolo Silvestri, Paolo Ghetti, Rossano Emili, Michele Corcella. Si diploma con lode al biennio di chitarra jazz presso il Conservatorio di Adria sotto la guida del maestro Simone Guiducci, portando come tesi un’analisi e trascrizione integrale di un disco di Horace Silver, “In Pursuit Of The 27th Man”.Musicista attivo nel panorama musicale veneto, ha suonato con svariate formazioni: “Mayer 5” (Official John Mayer Tribute), “Modular”, “C.A.J.O.” diretta da Rossano Emili per citarne alcune. Nel corso del tempo ha partecipato a festival ed eventi di rilevanza nazionale tra cui Tomorrow’s Jazz, Biennale di Venezia, Vicenza Jazz, 75a Mostra del Cinema di Venezia, Barga Jazz Festival…Collabora con progetti nel piovese, come uno degli organizzatori del festival jazz “Jazz4Anna” di Piove di Sacco (PD), come chitarrista solista, presso l’orchestra e il coro del liceo Einstein “Einstein Ensemble”.Dal 2015 insegna chitarra classica e moderna presso scuole di musica nelle province di Padova e Venezia. Nel corso degli studi ha frequentato masterclass e seminari nell’ambito jazzistico con Andrea Pozza, Tolga During, Roberto Taufic, Marcello Piras, Giovanni Perin, John Riley e Stefano Zenni. Dal 2019 collabora con il gruppo Amici Miei
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.